|
- TUTELA DELLA QUALITA' DELL'ARIA - ENERGIA
-
Tutela della qualità dell’aria, attuazione Piano Regionale di Tutela dell’Atmosfera. Controllo impianti termici. Impianti di produzione energia da fonti rinnovabili. Inquinamento acustico ed elettromagnetico. Elettrodotti con tensione nominale fino a 150 KV. Attività a rischio di incidente rilevante e gas tossici. Valutazioni di incidenza ambientale. Impianti di teleradiocomunicazioni. Mobilità sostenibile.
- GESTIONE INTEGRATA DELLE ACQUE
-
Impianti di depurazione pubblici e privati . Utilizzo di fanghi e liquami a fini agronomici. Concessione di sponde e spiagge lacuali. Ripristino ambientale di corsi d'acqua, di rive e sponde lacuali. Monitoraggio della qualità delle acque superficiali e sotterranee. Tenuta e aggiornamento dell'elenco delle acque dolci superficiali . Vigilanza in materia di acquacoltura . Difesa del suolo e pronti interventi di difesa idrogeologica
- BONIFICHE, DISCARICHE E ATTIVITA' ESTRATTIVE
-
Bonifica di siti inquinati. Discariche. Attività di cava e polizia mineraria.
- SERVIZI AMMINISTRATIVI
-
Relazioni con il pubblico e accesso agli atti amministrativi. Sanzioni amministrative in materia di rifiuti, cave, scarichi, impianti termici. Protocollo. Educazione e informazione ambientale. Gestione bilancio. Assistenza informatica. Gestione del Personale.
- GESTIONE DEI RIFIUTI
-
Pianificazione e gestione rifiuti urbani. Gestione rifiuti speciali. Osservatorio Provinciale dei rifiuti.
- EMISSIONI IN ATMOSFERA E AUTORIZZAZIONI INTEGRATE AMBIENTALI
-
Autorizzazioni alle emissioni in atmosfera. Autorizzazioni Integrate Ambientali. Procedimenti ai sensi del D.Lgs. 133/2005.
- DIFESA DEL SUOLO
-
Pronti interventi di difesa idrogeologica, monitoraggio di abitazioni coinvolte in aree di dissesto, controllo dei movimenti franosi di versante a tutela della pubblica incolumità, ripristino e/o consolidamento di tratti di viabilità provinciale interessate da situazioni di emergenza dovute a calamità naturali, interventi sulla viabilità comunale nel caso sussista un pericolo per la pubblica incolumità o venga interdetto l'accesso ai mezzi di soccorso.
- VIA - Valutazione di Impatto Ambientale
-
La Valutazione d'Impatto Ambientale è una procedura tecnico-amministrativa volta a prevedere e valutare l'impatto sull'ambiente di progetti (pubblici o privati) di impianti e/o opere individuati dal D.Lgs. 152/06 (D.Lgs. 4/08 - D.Lgs. 128/10) - L.R. n. 10/99.
|
|