L’educazione ambientale è tema cruciale che si è imposto con forza all’attenzione dell’opinione pubblica, soprattutto come elemento essenziale per le strategie di sviluppo sostenibile a cui ogni territorio deve oramai fare riferimento.
La Provincia di Treviso ha aderito all’iniziativa nazionale IN.F.E.A (Informazione, Formazione ed Educazione Ambientale) promossa dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare che coinvolge a scala regionale, l’Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione Ambientale del Veneto quale Centro Regionale di Coordinamento IN.F.E.A istituendo il Laboratorio Territoriale Provinciale nodo IN.F.E.A di educazione ambientale con i compiti di: diffondere iniziative idonee a rafforzare le conoscenze sui temi ambientali, favorire la sensibilità e la consapevolezza verso l’ambiente e promuovere il cambiamento di comportamenti collettivi ed individuali puntando, in primo luogo, sui giovani.
Per trovare informazioni riguardanti le strutture, i soggetti, le aree naturali e i progetti di educazione ambientale proposti e realizzati in ambito locale e regionale.
Accedi alla rete telematica di Educazione Ambientale
Per essere informato su appuntamenti e attività varie dei nodi IN.F.E.A provinciali leggi le notizie on line INFEA News
clicca qui.
Per far parte della rete INFEA, ai soggetti localizzati in Provincia di Treviso, è richiesta la compilazione delle seguenti schede:
Informativa sulla privacy(34 KB)
1: scheda soggetto e referente(56 KB)
2: scheda progetto (72 KB)
3: scheda struttura (61 KB)
4: scheda area(60 KB)
5: scheda pubblicazione(33 KB)
09 gennaio 2013
15 dicembre 2011
22 settembre 2011
28 febbraio 2011
01 febbraio 2008
22 maggio 2008
Questa pubblicazione raccoglie alcuni dei maggiori itinerari ciclabili esistenti nei centri più abitati in provincia di Treviso individuando punti di forza e criticità, al fine di proporre interventi standard di miglioramento attraverso la predisposizione di un abaco di soluzioni-tipo.
22 settembre 2007
Opuscolo da colorare per gli alunni delle scuole elementari realizzato con protagonisti della performance teatrale Pippo e Girasole.
22 settembre 2007
Opuscolo informativo per gli alunni delle scuole elementari e medie sui corretti comportamenti per l'uso della bicicletta. Realizzato dall'Associazione Camina di Bologna.
26 febbraio 2013
ARPAV ha realizzato due nuove pubblicazioni sul tema dell'educazione ambientale rivolte al mondo della scuola.
08 febbraio 2013
Città poco accessibili negano il diritto dei bambini di crescere sani, sicuri e autonomi.
I tragitti casa-scuola costituiscono non solo una buona opportunità per favorire la mobilità sostenibile, ridurre la CO2 , influire sugli stili di vita negli adulti, ma anche
per sviluppare competenze motorie e cognitive, per sviluppare apprendimenti significativi, per favorire la partecipazione e per ripensare alle politiche urbane con il coinvolgimento dei cittadini
Parole chiave: Movimento. Salute. Sicurezza. Apprendimento. Partecipazione. Cittadinanza attiva.
Articolo di Raffaela Mulato, presidente dell'Associazione Moving School 21 pubblicato in "Per un mondo possibile - Quaderni Associazione Culturale Pediatri".
25 ottobre 2012
Ispirato al terzo racconto del libro "E' permesso Signora Terra?" di Anna Maria Marton, l'edizione di quest'anno ha come tema Immaginare...Credere...Volere...un Futuro in armonia fra i Popoli e la Terra.
Una copia del libro è inviata gratuitamente a tutte le scuole primarie assieme a due locandine. Per parteciapare, invio dei materiali entro il 30 marzo 2013.
15 ottobre 2012
"Scuole capaci di futuro " è un progetto organizzato dai circoli di Legambiente presenti nel territorio trevigiano che ha ottenuto il sostegno della Provincia di Treviso e del Consorzio di Bonifica Piave, nonché la preziosa collaborazione del Laboratorio provinciale IN.F.E.A.
Nel territorio trevigiano, Legambiente opera da molti anni con le scuole e, negli ultimi 2 anni, intende con questo progetto promuovere un percorso formativo gratuito di educazione ambientale che si inserisca stabilmente nelle attività didattiche della scuola.
22 aprile 2012
La partecipazione al concorso nell'a.s. 2011 - 2012
è stata molto attiva con un impegnativo lavoro di classi singole o abbinate sul tema della salvaguardia ambientale, ispirato ai tre racconti del libro con cd: E’ permesso Signora Terra? di Anna Maria Marton, vicepresidente dell’Associazione.
Il libro con il bando del concorso era stato distribuito nel mese di ottobre 2011 dalla Provincia di Treviso agli Istituti comprensivi e alle scuole paritarie del nostro territorio.
23 febbraio 2012
Terza edizione del concorso provinciale "La scuola va in città" a.s. 2011 -2012, per le scuole che svolgono attività di pedibus, bicibus e car pooling scolastico con l'obiettivo di consolidare sempre più queste pratiche di mobilità sostenibile.