L’educazione ambientale è tema cruciale che si è imposto con forza all’attenzione dell’opinione pubblica, soprattutto come elemento essenziale per le strategie di sviluppo sostenibile a cui ogni territorio deve oramai fare riferimento.
La Provincia di Treviso ha aderito all’iniziativa nazionale IN.F.E.A (Informazione, Formazione ed Educazione Ambientale) promossa dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare che coinvolge a scala regionale, l’Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione Ambientale del Veneto quale Centro Regionale di Coordinamento IN.F.E.A istituendo il Laboratorio Territoriale Provinciale nodo IN.F.E.A di educazione ambientale con i compiti di: diffondere iniziative idonee a rafforzare le conoscenze sui temi ambientali, favorire la sensibilità e la consapevolezza verso l’ambiente e promuovere il cambiamento di comportamenti collettivi ed individuali puntando, in primo luogo, sui giovani.
Per trovare informazioni riguardanti le strutture, i soggetti, le aree naturali e i progetti di educazione ambientale proposti e realizzati in ambito locale e regionale.
Accedi alla rete telematica di Educazione Ambientale
Per essere informato su appuntamenti e attività varie dei nodi IN.F.E.A provinciali leggi le notizie on line INFEA News
clicca qui.
Per far parte della rete INFEA, ai soggetti localizzati in Provincia di Treviso, è richiesta la compilazione delle seguenti schede:
Informativa sulla privacy(34 KB)
1: scheda soggetto e referente(56 KB)
2: scheda progetto (72 KB)
3: scheda struttura (61 KB)
4: scheda area(60 KB)
5: scheda pubblicazione(33 KB)
09 gennaio 2013
15 dicembre 2011
22 settembre 2011
28 febbraio 2011
01 febbraio 2008
22 maggio 2008
Questa pubblicazione raccoglie alcuni dei maggiori itinerari ciclabili esistenti nei centri più abitati in provincia di Treviso individuando punti di forza e criticità, al fine di proporre interventi standard di miglioramento attraverso la predisposizione di un abaco di soluzioni-tipo.
22 settembre 2007
Opuscolo da colorare per gli alunni delle scuole elementari realizzato con protagonisti della performance teatrale Pippo e Girasole.
22 settembre 2007
Opuscolo informativo per gli alunni delle scuole elementari e medie sui corretti comportamenti per l'uso della bicicletta. Realizzato dall'Associazione Camina di Bologna.
26 febbraio 2013
ARPAV ha realizzato due nuove pubblicazioni sul tema dell'educazione ambientale rivolte al mondo della scuola.
16 agosto 2013
Sono 31 gli istituti scolastici che hanno partecipato alla 4° edizione del concorso "La scuola va in città:- CO2 + Allegria" per anno scolastico 2012 –2013, bando rivolto alle scuole che promuovono la mobilità sostenibile e sicura nei percorsi casa-scuola, sia nella forma a piedi che in bicicletta, inclusi i percorsi in autonomia, nonché di car pooling scolastico per migliorare i comportamenti e le abitudini quotidiane di spostamento limitando l’uso dell’automobile nell’intorno delle scuole. I percorsi casa-scuola a piedi e in bicicletta fanno risparmiare 40 tonnellate di CO2 in provincia di Treviso.
03 maggio 2013
E' prorogata al 31 maggio 2013 la scadenza del concorso a premi per le scuole d'infanzia, primarie e secondarie di I° grado che svolgono attività di pedibus, percorsi casa-scuola in autonomia, bicibus e car pooling scolastico con l'obiettivo di consolidare sempre più queste pratiche di mobilità sostenibile.
10 aprile 2013
Possono partecipare le Scuole del Comune di Treviso nell'ambito del progetto BASSA TENSIONE, rivolto al risparmio energetico ed ai corretti comportamenti a scuola.
07 marzo 2013
Il gruppo di coordinamento provinciale per la promozione dei percorsi casa-scuola sicuri a piedi e in bicicletta, composto dalle Ulss del territorio, l’Ufficio scolastico provinciale e il Laboratorio IN.F.E.A per l’educazione ambientale della Provincia, promuove 3 incontri pomeridiani con le scuole, le associazioni e i coordinatori (insegnanti e genitori) dei percorsi casa-scuola.
13 febbraio 2013
Quarta edizione del concorso a premi per le scuole d'infanzia, primarie e secondarie di I° grado che svolgono attività di pedibus, percorsi casa-scuola in autonomia, bicibus e car pooling scolastico con l'obiettivo di consolidare sempre più queste pratiche di mobilità sostenibile. I premi per le scuole vincitrici sono messi a disposizione dalla Provincia in ore di lezione per laboratori (sicurezza stradale, movimento fisico e salute, cittadinanza attiva) e in denaro. La scadenza per l'invio delle domande di partecipazione e relativi allegati da parte delle scuole è fissata per venerdì 3 maggio 2013 .