L’educazione ambientale è tema cruciale che si è imposto con forza all’attenzione dell’opinione pubblica, soprattutto come elemento essenziale per le strategie di sviluppo sostenibile a cui ogni territorio deve oramai fare riferimento.
La Provincia di Treviso ha aderito all’iniziativa nazionale IN.F.E.A (Informazione, Formazione ed Educazione Ambientale) promossa dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare che coinvolge a scala regionale, l’Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione Ambientale del Veneto quale Centro Regionale di Coordinamento IN.F.E.A istituendo il Laboratorio Territoriale Provinciale nodo IN.F.E.A di educazione ambientale con i compiti di: diffondere iniziative idonee a rafforzare le conoscenze sui temi ambientali, favorire la sensibilità e la consapevolezza verso l’ambiente e promuovere il cambiamento di comportamenti collettivi ed individuali puntando, in primo luogo, sui giovani.
Per trovare informazioni riguardanti le strutture, i soggetti, le aree naturali e i progetti di educazione ambientale proposti e realizzati in ambito locale e regionale.
Accedi alla rete telematica di Educazione Ambientale
Per essere informato su appuntamenti e attività varie dei nodi IN.F.E.A provinciali leggi le notizie on line INFEA News
clicca qui.
Per far parte della rete INFEA, ai soggetti localizzati in Provincia di Treviso, è richiesta la compilazione delle seguenti schede:
Informativa sulla privacy(34 KB)
1: scheda soggetto e referente(56 KB)
2: scheda progetto (72 KB)
3: scheda struttura (61 KB)
4: scheda area(60 KB)
5: scheda pubblicazione(33 KB)
14 novembre 2013
19 settembre 2013
08 maggio 2013
24 aprile 2013
22 aprile 2013
14 gennaio 2013
22 settembre 2012
Il car pooling è una modalità di trasporto che consiste nella condivisione di automobili tra un gruppo di persone con l'obiettivo di diminuire il numero di auto circolanti su strada. L'ULSS 7 ha steso delle linee guida per avviare il car pooling nelle scuole del proprio territorio per ridurre il numero di auto che quotidianamente accompagnano i ragazzi a scuola e di conseguenza di ridurre le emissioni di CO2.
15 dicembre 2011
Questa pubblicazione fornisce un quadro aggiornato sulle attività di pedibus, sia con modalità di gruppo che in autonomia, nonchè di bicibus per l'anno scolastico 2009/2010. I dati sono stati raccolti dalla Provincia di Treviso con la prima edizione del bando "La scuola va in città" a.s. 2009/2010.
22 settembre 2010
Questa pubblicazione trae origine e scopo nell'adesione della Provincia di Treviso al progetto europeo Pimms Transfer (2009 -2011) in tema di mobilità sostenibile. E' analizzato lo stato attuale del territorio e vengono presentate alcune "buone pratiche" di mobilità sostenibile. Viene proposto un modello di Piano di Azione Comunale per il risanamento della qualità dell'aria.
10 maggio 2010
Questo documento propone una sintesi della mobilità scolastica "slow" in provincia di Treviso incentrata sull'andar a scuola a piedi. I dati sono stati raccolti dalla Provincia di Treviso nel 2009 attraverso un questionario inviato alle scuole che hanno adottato il pedibus.
22 settembre 2008
Questa pubblicazione raccoglie le attività di educazione ambientale svolte dalla Provincia di Treviso e da altri soggetti, raccolti nell'anno 2008. Rappresenta un valido supporto per arricchire e diversificare i percorsi formativi scolastici.
26 febbraio 2013
ARPAV ha realizzato due nuove pubblicazioni sul tema dell'educazione ambientale rivolte al mondo della scuola.
25 febbraio 2011
Seconda edizione del concorso "La scuola va in città" a.s. 2010-2011 rivolto alle scuole primarie e secondarie di I grado che svolgono attività di pedibus, ciclobus e percorsi casa-scuola sicuri. In questa edizione, viene promossa una competizione tra le scuole detta “School Challenge”, in collaborazione con i Comuni e altre istituzioni, volta a
ridurre l’utilizzo dell’automobile nel percorso da casa a scuola e di conseguenza a contribuire in modo sensibile al contenimento delle emissioni di CO2.
22 febbraio 2010
Il concorso è rivolto alle scuole primarie e secondarie di I grado per stimolare gli insegnanti, i ragazzi e le loro famiglie a realizzare e rendere pratica quotidiana i percorsi casa-scuola sicuri a piedi o in bicicletta, con il calcolo dei Km percorsi e delle emissioni di CO2 risparmiate.
22 settembre 2007
Il progetto ha avuto avvio con la prima edizione delle Giornate Provinciali dell'Ambiente 2007 dove sono state realizzate due performace teatrali per le scuole: una sullo sviluppo sostenibile e una sull'educazione alimentare. Testi ideati da Xenia De Luigi con il supporto dell’associazione culturale Codice a Curve.
Sono state realizzate 20 repliche a.s. 2007 /2008 e 20 repliche 2008/2009.